loader

Piccolo dizionario della traduzione legale

Home / Servizi / Piccolo dizionario della traduzione legale
traduzione_asseverata

Ho redatto un piccolo dizionario della traduzione legale, per rendere più accessibile il mondo della traduzione giuridica. 

I termini elencati di seguito, usati quotidianamente dai traduttori legali, possono risultare di non immediata comprensione per i non esperti della materia.

Iniziamo subito in ordine alfabetico!

Apostille

L’Apostille (o postilla) consiste in un timbro apposto dalla Prefettura o dalla Procura della Repubblica, su un documento emesso in Italia che autentica la qualità legale dello stesso. L’apostille è quindi una forma di legalizzazione del documento destinato ad un Paese firmatario della Convenzione de l’Aia del 5 ottobre 1961. Per i Paesi che non fanno parte della Convenzione dell’Aia, la procedura di legalizzazione si svolge presso il Consolato del Paese di destinazione del documento.

Asseverazione

Il giuramento o asseverazione consiste nel dichiarare l’accuratezza e la veridicità della traduzione dinanzi ad un Pubblico Ufficiale. Una traduzione si dice giurata o asseverata quando viene ufficializzata da parte del traduttore iscritto all’albo del Tribunale presso un Tribunale.

Autenticazione di una traduzione

Procedura mediante la quale una traduzione rilasciata in un altro Paese viene autenticata dal Consolato italiano nel Paese di origine.

Cancelliere

Pubblico ufficiale del Tribunale e organo ausiliario del giudice, il cui compito principale è documentarne gli atti. Il traduttore e perito effettua il giuramento presso il cancelliere, che firma l’apposito verbale assieme a lui.

Cartella

Unità di misura spesso utilizzata in Italia per calcolare i costi di traduzione. Aiuta il traduttore a comprendere l’effettivo lavoro da svolgere e lo aiuta a calcolare il prezzo della traduzione. La cartella standard contiene 1500 caratteri (spazi compresi) del testo sorgente o del testo finale tradotto. La cartella legale è composta da 1375 caratteri, compresi gli spazi per il testo di partenza o la traduzione.

Certified Translation

Dall’inglese, traduzione certificata, chiamata anche notarized translation.
La traduzione certificata reca il timbro e la firma del traduttore ufficiale ed è accompagnata da una Certification of Translation Accuracy (CTA), ovvero un certificato di accuratezza della traduzione.
La traduzione certificata con CTA (Certificate of Translation Accuracy) è accettata e riconosciuta dai Paesi anglofoni (UK, Irlanda, USA, Canada, Australia), dove la gran parte degli uffici pubblici richiede questa tipologia di traduzione.

Copia conforme

La copia conforme all’originale è una copia di un atto o un documento originale sulla quale viene aggiunta una dichiarazione da parte di un pubblico ufficiale che attesta la corrispondenza della copia all’originale.
La copia conforme ha lo stesso valore legale del documento originale e può essere rilasciata in Italia dall’ufficio anagrafe del Comune o da un notaio.

Legalizzazione di traduzioni

Se un documento o traduzione è destinato ad un Paese estero può essere necessaria la legalizzazione dello stesso. I documenti rilasciati dal Tribunale sono legalizzati in Tribunale e non in Prefettura. I documenti rilasciati da altri enti diversi dal Tribunale sono legalizzati in Prefettura e non in Tribunale.

Per i documenti italiani destinati all’estero, la legalizzazione avviene presso il Tribunale tramite l’apposizione di una postilla (“Apostille”) o timbro, riconosciuta a livello internazionale dai Paesi firmatari della Convenzione dell’Aia dell’ottobre 1961. Per i Paesi che non fanno parte della Convenzione dell’Aia, la procedura di legalizzazione si svolge presso il Consolato del Paese di destinazione del documento.

Marca da bollo

Imposta o timbro fiscale utilizzato per legge per dare validità a documenti e atti.
Per le traduzioni asseverate, si appone una marca da bollo da 16 euro ogni 4 pagine della traduzione, salvo nei casi di esenzione previsti dalla legge.

Proofreading

Con proofreading, o correzione di bozze, si intende l’intervento di correzione ortografica, grammaticale e sintattica di un testo in lingua, per migliorarne la forma senza alterarne il lessico e le scelte stilistiche. L’intervento di correzione da effettuare su un testo in lingua o una traduzione viene stabilito dopo un’analisi dello stato di accuratezza della traduzione stessa. Se dall’analisi la traduzione risulta non accurata, sarà necessario un intervento di correzione e revisione, prima di procedere con l’asseverazione o la certificazione.

Revisione linguistica

Consiste nella revisione contenutistica e formale di una traduzione in modo che trasmetta correttamente il messaggio di partenza.

Traduttore giurato

Traduttore professionista iscritto all’albo dei consulenti tecnici del Tribunale (CTU) nella categoria traduttori e interpreti. Si tratta di una figura professionale richiesta per lo svolgimento di servizi di traduzione asseverata o traduzione certificata. Il traduttore giurato è anche noto con il nome di traduttore ufficiale o traduttore autorizzato.

Traduzione

La traduzione è un’attività che consiste nel rendere un testo scritto o anche orale da una determinata lingua (testo sorgente), in un’altra lingua (testo target o testo finale). 

Traduzione asseverata

Traduzione Giurata da parte di un perito traduttore ufficiale che attraverso un atto pubblico assume la responsabilità civile e penale per i contenuti della traduzione. Il giuramento o asseverazione consiste nel dichiarare l’accuratezza e la veridicità della traduzione dinanzi ad un Pubblico Ufficiale.

Traduzione legale

Si riferisce alla traduzione di atti giuridici o documenti di argomento giuridico per avvocati, notai, aziende o privati.

Traduzione legalizzata

La traduzione legalizzata è una traduzione giurata o asseverata a cui è stata apposto successivamente il timbro di legalizzazione o di Apostille.

Traduzione simultanea

Traduzione di un discorso o di una relazione, di dibattiti e interventi trasmessa simultaneamente, soprattutto in congressi e riunioni internazionali o in procedimenti in Tribunale.

Ufficio Asseverazioni e Perizie

Ufficio incaricato di ricevere l’asseverazione del traduttore giurato.

Ufficio Legalizzazioni

Ufficio incaricato di apporre su documenti ufficiali e sulle traduzioni asseverate il timbro di legalizzazione o di Apostille. L’ufficio legalizzazioni si trova sia presso la Prefettura che presso la Procura del Tribunale. Le traduzioni asseverate vanno legalizzate presso l’ufficio legalizzazioni del Tribunale.

Per una consulenza gratuita scrivimi cliccando sul pulsante di seguito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Posso aiutarla?
Salve 👋
Posso aiutarla?