Traduttrice qualificata ed esperta
Da oltre 6 anni collaboro come traduttrice giurata con il Tribunale di Salerno, nonché con agenzie di traduzione accreditate e privati.
Specializzata in traduzioni legali e commerciali garantisco precisione e affidabilità.
La mia passione per le lingue e l’impegno verso l’eccellenza fanno di me la scelta ideale per chi cerca professionalità e competenza.
La mia formazione accademica
Laurea in Mediazione Linguistica ed Interculturale conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma, con un focus sull’interpretazione e la traduzione professionale.
Scambio culturale Erasmus a Freiburg-im-Breisgau, della durata di un anno, durante il quale ho approfondito le competenze linguistiche e culturali in un contesto internazionale.
Master in International Business ottenuto presso la Global Business School di Barcellona, dove ho acquisito una solida formazione in strategie aziendali globali, marketing e comunicazione interculturale.


Se cerchi una Traduttrice affidabile, sei nel posto giusto. Dal 2019, offro a Salerno un servizio di traduzione eccellente a prezzi competitivi.
Traduco da e verso inglese, tedesco e spagnolo, e fornisco anche traduzioni certificate e giurate.
La mia professionalità e attenzione ai dettagli garantiscono risultati di alta qualità.
Contattami oggi stesso per scoprire come posso aiutarti con le tue esigenze di traduzione!

DOMANDE FREQUENTI
Il costo di una traduzione si calcola in base alla lunghezza e complessità del testo, nonché in base al tipo di servizio richiesto.
Le marche da bollo sono a parte e sono a carico del committente.
Sì, il servizio di traduzione giurata può essere comodamente gestito a distanza, garantendo praticità e flessibilità senza compromettere la qualità o l’ufficialità del documento. Ecco come funziona:
Una volta completata la traduzione giurata, il documento verrà inviato in formato cartaceo tramite posta raccomandata o corriere espresso, assicurando una consegna sicura e tracciabile. Questa modalità permette di ricevere il documento direttamente a casa o in ufficio, senza necessità di spostamenti.
Il pagamento per il servizio può essere effettuato facilmente tramite bonifico bancario, garantendo sicurezza e tracciabilità delle transazioni. Dopo aver ricevuto il pagamento, procederò con l’invio della traduzione asseverata.
Questo servizio a distanza è particolarmente utile per chi ha difficoltà a recarsi fisicamente presso lo studio del traduttore, o per chi si trova in una località distante. Grazie a questo sistema, posso offrire le mie competenze professionali e la mia esperienza anche a clienti che risiedono in altre città o Paesi, mantenendo elevati standard di qualità e affidabilità.
Per maggiori dettagli o per richiedere una traduzione giurata a distanza, non esitare a contattarmi. Sarò lieta di fornirti tutte le informazioni necessarie e assisterti nel processo, garantendo una traduzione accurata e ufficialmente riconosciuta.
Soltanto un traduttore giurato, ovvero un traduttore professionista iscritto all’albo dei consulenti tecnici del Tribunale (CTU) nella categoria traduttori e interpreti, può eseguire traduzioni giurate. Questo tipo di traduttore non solo possiede competenze linguistiche avanzate, ma anche una profonda conoscenza delle procedure legali necessarie per asseverare una traduzione.
Affidarsi a un traduttore giurato garantisce che la traduzione sia ufficialmente riconosciuta e accettata da autorità pubbliche, enti legali e istituzioni accademiche. La procedura di asseverazione comporta il giuramento del traduttore davanti a un pubblico ufficiale, dichiarando l’accuratezza e la fedeltà della traduzione rispetto al documento originale. Questo conferisce alla traduzione lo stesso valore legale dell’originale, rendendola indispensabile per l’uso in contesti ufficiali.
Inoltre, un traduttore giurato assicura che tutte le normative e i requisiti specifici del Paese di destinazione siano rispettati, evitando così possibili complicazioni legali o amministrative. La loro iscrizione all’albo dei CTU testimonia il loro impegno verso standard professionali elevati e la loro competenza certificata nel settore.
Per qualsiasi necessità di traduzione giurata, affidarsi a un traduttore giurato è una scelta che garantisce precisione, legalità e professionalità.
Una traduzione è definita giurata o asseverata quando viene ufficialmente certificata dal traduttore presso un tribunale. Questo processo implica che il traduttore dichiari l’accuratezza e la veridicità della traduzione davanti a un Pubblico Ufficiale. Durante la procedura, il traduttore sottoscrive un verbale di giuramento, confermando che la traduzione è fedele e completa rispetto al documento originale.
L’asseverazione attribuisce alla traduzione lo stesso valore legale del documento originale, rendendola indispensabile per l’uso in contesti ufficiali, quali tribunali, enti governativi, e istituzioni accademiche. Questo processo garantisce che la traduzione sia riconosciuta e accettata dalle autorità, assicurando che le informazioni tradotte siano precise e autentiche.
Affidarsi a un traduttore giurato per l’asseverazione è una scelta di qualità che offre tranquillità, sapendo che il documento tradotto sarà legalmente valido e accurato. Per qualsiasi necessità di traduzione giurata, contattami per un servizio professionale e conforme agli standard legali richiesti.
Una traduzione certificata è caratterizzata dal timbro e dalla firma di un traduttore ufficiale ed è accompagnata da una Certification of Translation Accuracy (CTA), un certificato che attesta l’accuratezza della traduzione.
La principale differenza tra una traduzione certificata e una traduzione giurata (o asseverata) risiede nella procedura di ufficializzazione. Mentre la traduzione giurata viene convalidata presso un tribunale e diventa un atto pubblico, la traduzione certificata è autenticata direttamente dal traduttore, senza necessità di intervento giudiziario. Questo la rende ideale per documenti che richiedono una conferma di accuratezza, ma non necessariamente un riconoscimento legale formale.
La cartella è un’unità di misura comunemente utilizzata per calcolare i costi di traduzione, facilitando la valutazione del lavoro da svolgere e la determinazione del prezzo finale. Una cartella standard contiene 1.500 caratteri, inclusi gli spazi, del testo sorgente o del testo tradotto. Per le traduzioni legali, la cartella legale è leggermente diversa e comprende 1.375 caratteri, spazi inclusi, sia per il testo originale che per la traduzione. Questo sistema permette ai traduttori di offrire preventivi precisi e trasparenti, basati sulla quantità effettiva di lavoro richiesto.
La traduzione asseverata può avere una scadenza che dipende dal documento originale. Se il documento originale ha una data di scadenza, anche la traduzione giurata perderà necessariamente validità alla stessa data. Pertanto, la validità della traduzione è strettamente legata a quella del documento di partenza, rendendo fondamentale tenere conto delle scadenze per garantire l’efficacia legale della traduzione.
Per le traduzioni asseverate o giurate, è necessaria l’apposizione di una marca da bollo da 16 euro ogni 4 pagine della traduzione. Questa tariffa è stabilita dalla legge e garantisce la validità legale del documento tradotto. Tuttavia, ci sono situazioni specifiche in cui la marca da bollo può essere esentata, come previsto dalla normativa vigente. Questi casi di esenzione possono riguardare, ad esempio, documenti utilizzati per scopi educativi, procedure legali senza scopo di lucro, o altre circostanze particolari stabilite dalla legge. È sempre consigliabile verificare se il proprio documento rientra in una di queste categorie di esenzione per evitare costi aggiuntivi non necessari.
Quando un documento o una traduzione deve essere utilizzato in un Paese estero, potrebbe essere necessaria la sua legalizzazione. La legalizzazione consiste nell’apposizione di un timbro da parte di un Pubblico Ufficiale, che certifica la validità legale del documento. Questo processo autentica l’origine del documento e conferma che esso è stato emesso da un’autorità competente.
La legalizzazione è fondamentale per garantire che il documento sia riconosciuto ufficialmente nel Paese di destinazione. Senza questa procedura, le autorità estere potrebbero rifiutare di accettare il documento, creando potenziali ritardi e complicazioni.
In alcuni casi, potrebbe essere richiesta l’Apostille, una forma di legalizzazione più semplice prevista dalla Convenzione dell’Aia del 1961, riconosciuta dai Paesi aderenti. L’Apostille conferma l’autenticità della firma, del sigillo o del timbro sul documento, semplificando così la procedura di riconoscimento internazionale.
Per i Paesi non aderenti alla Convenzione dell’Aia, il processo di legalizzazione può essere più complesso e può richiedere ulteriori passaggi, inclusa la verifica presso il Consolato del Paese di destinazione.
Assicurarsi che i documenti siano correttamente legalizzati è essenziale per evitare problemi legali e amministrativi all’estero. Per ulteriori dettagli sulla legalizzazione dei documenti e per assistenza nella gestione di questo processo, contattami.
Ultime dal blog
